head



Seguici su

cssmenu

Chi siamo

SCUOLA DI EDDYBURG

La Scuola di eddyburg si svolge una volta l’anno e consiste in una serie di lezioni, discussioni e lavori di gruppo attorno ad un tema specifico, scelto per il suo rilevante interesse. Le attività seguono un percorso che parte dalle parole e dalle questioni sottese al loro significato e utilizzo, prosegue attraverso racconti che restituiscono al tema una prospettiva storica e letture critiche di alcuni esempi concreti, per concludersi con una riflessione sulle azioni e rivendicazioni da promuovere sia come urbanisti, sia come cittadini attivi.

Docenti. Hanno contribuito come docenti: Giovanni Azzena, Mauro Baioni, Paolo Baldeschi, Angela Barbanente, Lorenzo Bellicini, Paolo Berdini, Maria Berrini, Piero Bevilacqua, Francesca Blanc, Giuseppe Boatti, Giorgia Boca, Ilaria Boniburini, Fabrizio Bottini, Maria Carmela Caiola, Roberto Camagni, Giovanni Caudo, Piero Cavalcoli, Gabriella Corona, Ilda Curti, Nicola Dall'Olio, Stefano De Caro, Vezio De Lucia, Francesca De Lucia, Antonio di Gennaro, Alfredo Drufuca, Maria Cristina Gibelli, Maria Pia Guermandi, Fernando Fava, Elisabetta Forni, Dario Franchini, Georg Frisch, Roberto Giannì, Chiara Girotti, Graziella Guaragno, Gianni Lanzuise, Elettra Malossi, Oscar Mancini, Anna Marson, Ugo Mattei, Antonietta Mazzette, Barbara Nerozzi, Giancarlo Paba, Dario Predonzan, Gabriele Rabaiotti, Raffaele Radicioni, Carla Ravaioli, Giovanna Ricoveri, Serena Righini, Marisa Rodano, Sandro Roggio, Maurizio Sani, Edoardo Salzano, Chiara Sebastiani, Luigi Scano, Paola Somma, Pierluigi Sullo, Giancarlo Sgubbi, Giancarlo Storto, Giorgio Todde, Lorenzo Venturini, Roberto Vezzosi, Massimo Zucconi.

Nell'archivio di eddyburg sono contenuti i programmi e i materiali essenziali di ciascuna edizione. I temi trattati, dal 2005 al 2011, sono: il consumo di suolo (2005), la costruzione della città pubblica (2006), il paesaggio e i cittadini (2007), Ma dove vivi? Che fare per rendere le città più vivibili? (2008), spazio pubblico: declino, difesa, riconquista (2009), economia e urbanistica (2010-11). 

La scuola di eddyburg  è stata fondata nel 2005 da Vezio De Lucia, Edoardo Salzano e Mauro Baioni, che l'ha diretta. Dal 2009 è diretta Mauro Baioni  e Ilaria Boniburini.

SE/ED – I SEMINARI DI EDDYBURG

A partire dal 2012, è stato utilizzato un formato seminariale, più concentrato nel tempo. 
Nell'archivio di eddyburg sono contenuti i programmi e i materiali della prima edizione dei seminari di eddyburg, dedicata a Movimenti e istituzioni (2012).
Nel nuovo sito sono raccolti i programmi e i materiali edizioni seguenti, dedicate alle Città metropolitane (2013) e alla questione abitativa (2014). 
Docenti. Hanno contribuito come docenti dei seminari: Mauro Baioni, Donato Belloni, Ilaria Boniburini, Fabrizio Bottini, Roberto Camagni, Giovanni Caudo, Alessandro Coppola, Giancarlo Cotella, Vezio De Lucia, Chiara Durante, Elisabetta Forni, Roberto Giannì, Maria Cristina Gibelli, Marco Guerzoni, Salvatore Lihard, Oscar Mancini, Laura Mariani, Barbara Nerozzi, Daniela Patti, Annalisa Pecoriello, Camilla Perrone, Serena Righini, Edoardo Salzano, Chiara Sebastiani, Giancarlo Storto.

UNA CITTÀ UN PIANO 

Dal 2009 la Scuola di eddyburg organizza, con cadenza biennale, l'iniziativa "Una città, un piano": tre giorni di incontri e visite per conoscere e discutere sul campo alcune significative trasformazioni urbane in città italiane ed europee. Nell'archivio di eddyburg sono contenuti i programmi e i materiali delle prime due edizioni: Napoli (2009) e Friburgo in Brisgovia (2011). Nel nuovo sito sono disponibili i programmi e i materiali della visita a Vienna (2013), Lione (2015) e Napoli (2016).

Docenti. Nelle visite guidate abbiamo incontrato: Elena Camerlingo, Vezio De Lucia, Giovanni Dispoto, Roberto Giannì, Mario Moraca, Laura Travaglini, Agostino Di Lorenzo, e Antonio di Gennaro, a Napoli. Wulf Daseking, a Friburgo. Daniela Patti, Volkmar Pamer e gli esperti del Gbstern, a Vienna. Bernard Lensel, Pierre Michel, Jiulien Lahale e Nicolas Jacquet a Lione.